Ben ritrovati Book Lovers! In collaborazione con l'autrice, vi propongo la mia recensione di "Il fiore di titanio" di Marina Sarracino. Buona lettura!
Titolo: Il fiore di titanio
Autrice: Marina Sarracino
Genere: drammatico, sentimentale, a tema sport
Editore: self-publishing
Canale di vendita: Amazon
Pagine: 264
Uscita: 25 novembre 2021
Prezzo formato cartaceo: 9,99€
Prezzo formato e-Book: promo di lancio a 0,99€; gratis su Kindle Unlimited
ISBN: 9798488340770
Sarah ha vent’anni e una decisione fondamentale da prendere: come cambiare la sua vita. Un evento inatteso l’ha appena stravolta e ora tocca finalmente a lei dirigerne le giornate, ma deve fare i conti con un passato segnato dalla violenza domestica e con i traumi che vi restano aggrappati; trovare il coraggio per forgiare una Sarah diversa, le cui fragilità siano levigate da nuova forza.
L’occasione le si presenta una sera, quando è di ritorno dalla squallida taverna in cui lavora e subisce un furto. Aleandro, campione di boxe, la soccorre e la invita a frequentare la sua palestra, dove si svolge anche un corso di autodifesa per donne. Sarah ci mette piede titubante, ma resta folgorata dal pugilato: in quello sport la violenza ha delle regole e non può coglierla impreparata come avveniva sotto il suo tetto. Comincia a praticare la boxe e i maestri notano che ha ottime potenzialità, mentre Aleandro man mano le riserva un amore pulito, quello che lei non conosce. Il desiderio di Sarah, diventare la persona che vuole essere davvero, forse può realizzarsi, ma alcuni scheletri chiusi nell’armadio scricchiolano contro la porta e non sarà semplice tenerli a bada.
Marina Sarracino è nata a Napoli il 9 giugno 1987. È laureata in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come web content editor e correttrice di bozze per un’agenzia di servizi editoriali.
Ha collaborato come articolista per il web nell’ambito turistico e culturale e ha redatto i contenuti della travel-guide dal taglio emozionale “Emotional guide. Travel guide emozionali di Barcellona, Londra, Malta e Marsiglia” (edita da App Tripper Srl e Regione Campania) e della guida di viaggio in lingua inglese “Traveller Guide for the city of Naples” (pubblicata da Visit Naples).
Nel 2018 la Darcy Edizioni pubblica il suo romance new adult “Vivere a colori”, mentre nel 2019 la sua poesia “Uniti come noi” viene selezionata e pubblicata da Edizioni Mea nella raccolta letteraria #PrendiamoliPerMano, che affronta il tema dell’infanzia negata. Nello stesso anno, il suo racconto “Il cacciatore di felicità” vince il primo premio della sezione narrativa del concorso emozionARTI, bandito dall’Accademia Imago.
A marzo 2020 Edizioni Mea pubblica il suo romanzo distopico “Heart Tech – Come diamanti nell’oscurità”, in cui la componente rosa non manca. Nello stesso mese, il suo racconto “In cerca di te” si classifica tra i vincitori del concorso Racconti Campani 2020, indetto da Historica Edizioni, e viene inserito nell’omonima raccolta.
Partecipa con il suo racconto “Le quattro mura più belle” all’antologia a scopo benefico “L’amore ai tempi del coronavirus”, pubblicata insieme ad altre 13 autrici e il cui ricavato viene interamente devoluto alla Protezione Civile. A ottobre 2020 pubblica in self la sua novella horror “Il fantasma del vecchio mulino”, ispirato a una leggenda di Napoli, mentre a giugno 2021 il romance suspense “Intrecci di rose e misteri”.
Adora il mare, il cinema, l’arte e gli unicorni, che hanno dato il nome al suo blog: L’unicorno di carta.
"Sii la persona che vuoi essere"
La vita di Sarah è sempre stata una sofferenza: maltrattamenti e violenze subite, una reclusione in casa che l'ha privata dell'amore, dell'infanzia e l'adolescenza spensierata che è caratteristica della maggior parte dei fanciulli. Perché Sarah è dovuta crescere troppo in fretta. E quando finalmente è rimasta sola, ha continuato a lavorare in un posto squallido, con un datore di lavoro che non perde occasione per umiliarla e accanirsi verbalmente su di lei. Sarah ha sempre trascorso un'esistenza grigia, lasciandosi scorrere la vita davanti per evitare di affrontare ciò che la circonda. L'unica compagnia è il suo inseparabile cane Tomodachi e il suo sogno è riuscire a vincere le sue paure
L'incontro con Aleandro, ex campione di pugilato, cambierà per sempre la sua vita. La box affascina Sarah fin dalla prima volta che mette piede nel Club dei Guantoni rossi, di proprietà di Aleandro e suo zio Carlo.
Questo sport doventa il centro del mondo di Sarah, che pian piano inizia una scalata al successo fino ad essere proclamata campionessa.
"La sua vita, vuota come un parco dalle giostre rotte e arrugginite, priva di impulsi, obiettivi, sfide, speranze, passatempi e gioie, ora racchiudeva tutti questi elementi in un solo nucleo: il pugilato."
Ora Sarah si sente forte e imbattibile: con un compagno sempre al suo fianco e una coppia di allenatori che la vedono come una figlia, il suo passato le sembra superato. Le sfide per Sarah, però, non si limitano a quelle sul ring; il passato ritorna con prepotenza a minare la sicurezza che credeva di aver conquistato e la destabilizza a tal punto che perde di vista i suoi obiettivi.
Aleandro si è preso cura di Sarah fin dal primo istante, restandole sempre accanto fino ad innamorarsene perdutamente.
"Agli occhi di Sarah, Aleandro incarnava una specie di supereroe: imbattibile, incrollabile, imperturbabile. Ma adesso sapeva che anche le torri hanno le loro crepe e che possono cedere se scosse da una brusca raffica di vento. Pensi che il mondo si accanisca soltanto contro di te, fin quando non scopri le tragedie altrui."
Marina racconta con maestria una lettura intrisa di dolore e rivalsa, mostrandoci tutte le sfumature che si celano dietro una persona e il suo vissuto. La narrazione in terza persona permette di farci conoscere e apprezzare anche i personaggi che ruotano attorno ai protagonisti. Questo romanzo è diverso dalle mie solite letture ma è stato coivolgente, emozionante e intenso e consiglio a tutti la lettura.
“Se non affronti il cambiamento non puoi progredire, nella boxe, come nella vita!”
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.