venerdì 29 novembre 2019

Recensione di "Innamorarsi a Snow Forest" di Irene Pistolato


Buongiorno cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di "Innamorarsi a Snow Forest" di Irene Pistolato.



Titolo: Innamorarsi a Snow Forest
Autore: Irene Pistolato
Editore: Selfpublishing
Genere: Romance
Pagine: 214
Prezzo: 0,99€ ebook, 10€ cartaceo
Formato: e-book e cartaceo
Data di uscita: 18 Novembre
Link: ebook; cartaceo;






Joshua Collins lavora in uno dei più prestigiosi studi legali di Santa Monica, è fidanzato da anni con la figlia di uno dei soci fondatori, non ha alcun problema economico e vanta un curriculum di tutto rispetto.
Allora perché si sente come se la sua vita non gli appartenesse?
Stanco di difendere clienti potenti e di farsi prendere in giro dalla fidanzata che lo tradisce da mesi con un collega, decide di mollare tutto e riprendere a pensare a se stesso e a ciò che desidera davvero. Complice il suo desiderio di prendersi una pausa, finisce a Snow Forest, un piccolo paese del Minnesota, per aiutare il padre a vendere una proprietà per conto di un cliente della sua agenzia immobiliare. Abituato alla vita di città, si trova impreparato al calore con cui la piccola comunità lo accoglie fin dal suo arrivo. Anche Mia Scott, che lavora nella tavola calda della sua famiglia, resta affascinata dai suoi modi gentili e affabili. Joshua si trova subito a suo agio in quella famiglia unita e rendersi utile con la mensa dei poveri per aiutare Mia gli viene naturale. Quando a causa di una tormenta di neve, gli ospiti della struttura restano senza un tetto dove stare, l'uomo propone loro di alloggiare a Forest House, la casa destinata alla vendita. E se Joshua fosse capitato in quella cittadina per un disegno più grande? Saprà prendere la decisione giusta quando arriverà il momento di scegliere?


Forse Snow Forest è il luogo adatto per iniziare una nuova vita e, perché no, anche per innamorarsi.






Joshua, trent'anni, avvocato presso un prestigioso studio di Santa Monica, il Jonas e Jonson, dopo un anno di ripensamenti, decide di dare le dimissioni per questioni di etica e incompatibilità di vedute. Ma non è finita, per poter dare una svolta definitiva alla sua vita, pensa bene di liberarsi della zavorra, ossia la fidanzata, Allison, definita dall'autrice come la classica donna californiana, alta, tutta curve, lunghi capelli biondi e occhi azzurri, che ci ha fatto subito pensare alla sexy bagnina di Baywatch, Pamela Anderson.
Peccato che la ragazza, oltre alla bellezza, non possegga anche i valori del rispetto e della modestia. Sono anni che tradisce il povero Joshua con un collega dello studio e, quando lui è in procinto di scaricarla, la pazza inizia a urlare, dandogli del fallito davanti a tutti.
Ed ecco che ci ritroviamo di fronte alla prima scena divertente del romanzo, oseremmo dire epica.
Trascorrono due mesi, nei quali, Joshua, non ha ancora capito cosa fare della sua patetica esistenza e, su richiesta del padre, parte per Snow Forest, uno sperduto paesino del Minnesota, per vendere la casa di un suo caro amico. In fin dei conti, cambiare aria non potrebbe che fargli bene e, magari, potrebbe riprendere a scrivere il suo romanzo.
Qui conosceremo Mia, una ragazza di venticinque anni che lavora nella tavola calda di famiglia, semplice ma dalla battuta pronta, con un animo nobile e dei forti valori e principi morali.




Nonostante si sia lasciata da due anni con Daniel, il fidanzato storico, quest'ultimo è più che intenzionato a riprendersela e, spesso, non capisce di esagerare, standole sempre con il fiato sul collo e obbligandola a non frequentare nessun ragazzo.
Le cose cambiano quando lo sguardo di Joshua, incontra quello di Mia, facendogli tremare la terra sotto i piedi e battere il cuore come un adolescente in piena crisi ormonale.

Niente da fare, non riesco a non essere felice quando la vedo. Mia Scott smuove qualcosa dentro di me, mi porta a sorridere come non facevo da tempo.

Tra i due, scocca subito la scintilla che viene alimentata, giorno dopo giorno, a suon di battutine, sguardi e confidenze, per sfociare in brevissimo tempo in una forte passione.
Attorno alla storia d'amore, si intrecciano le vicende della famiglia della ragazza, della migliore amica Jenny e della piccola comunità di Snow Forest.
A seguito delle condizioni meteo avverse, i gestori della mensa dei poveri si trovano nei guai e, Joshua, non esita un secondo a mettere Forest House a loro disposizione, per ospitare tutte le persone in difficoltà. Inizia così una simpatica convivenza e, la casa troppo a lungo disabitata, lentamente inizia a riprendere vita e a riscaldarsi del calore umano e del Natale imminente.

Non mi capacito di come ho fatto a perdere la testa per lei tanto in fretta, resta ancora un mistero per me, tuttavia sono felice che sia successo perché ha riportato il sereno nella mia vita. Mia è come un raggio di sole primaverile che ti scalda dopo un gelido inverno, come una boccata d’aria fresca in una giornata afosa.

Nonostante fino a questo punto la narrazione risulti scorrevole e delicata, siamo rimaste spiazzate dall'evoluzione repentina della storia d'amore tra i due protagonisti che passano da baci appassionati a finire a letto assieme senza nessuno step intermedio. La cosa divertente è che, nel proseguo della storia, la stessa protagonista, ha sollevato i nostri stessi dubbi.

Nella stanza si sente solo il lieve suono del nostro respiro e il battito dei nostri cuori che sembrano eseguire la stessa melodia. Mi solleva il mento con due dita, le sue labbra catturano le mie ed è tutto così naturale, bello. Che sapore ha la felicità? La felicità ha il sapore dei baci di Josh.

Ad ogni modo, successivamente, la storia prende tutta un'altra piega, grazie ad un avvenimento improvviso che costringe il nostro protagonista a ritornare di corsa in California.
Cosa sarà successo? Sarà ritornato a Snow Forest dalla nostra Mia? E come sarà finita la loro breve e fugace storia d'amore?
E Forest House? Sarà stata venduta?
Un romanzo natalizio molto dolce e tenero, raccontato in modo impeccabile dalla scrittura scorrevole e collaudata di Irene.
L'intera storia ci viene raccontata alternando il pov tra quello di Joshua e quello di Mia. Tutti i protagonisti sono stati ben delineati e abbiamo adorato il modo in cui, i famigliari di Mia, interagivano nella vicenda, sostenendola, incoraggiandola ma anche facendola ragionare all'occorrenza e dando sempre la loro opinione in modo sincero.
Emerge in modo prepotente lo spirito natalizio, espresso attraverso i rapporti umani di questa piccola cittadina, il calore e la voglia di trascorrere del tempo insieme, di aiutare il prossimo senza alcuno scopo di lucro, portando con sé un messaggio davvero importante e facendo capire al lettore quali siano le cose che contano davvero nella vita.
Un racconto che si legge velocemente e che ci sentiamo di consigliare.





Alla prossima!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari: