venerdì 8 novembre 2019

Review Tour di "N... come noi" di Serena Brucculeri


Buongiorno cari lettori, oggi partecipiamo al Review Tour organizzato da Darcy Edizioni, dedicato a "N... come noi" di Serena Brucculeri, terzo romanzo della serie Never Forget che vede come protagonisti, il sindaco John Davis e la veterinaria Daisy Spencer.







Titolo: N... come noi
Editore: Darcy Edizioni
Pagine: 430
Genere: Contemporary romance
Data di uscita: 28 ottobre
Link d'acquisto: ebook;











John Davis ha deciso di rifarsi una vita, lasciare tutto, moglie compresa, e ricominciare da capo a Monty Pepper. Entra subito nelle grazie dello sceriffo e viene eletto sindaco della cittadina, tra la gioia e i plausi degli abitanti. 
John non avrebbe mai immaginato che si sarebbe ritrovato tra i piedi Daisy, la sua ex moglie, in veste di veterinario della città. I due, per forza di cose, si ritroveranno spesso a contatto e saranno costretti a frequentarsi, tra rancori e recriminazioni. Ma il fuoco non del tutto sopito divamperà ancora, portandoli piano piano a riavvicinarsi. Proprio quando sembrerà possibile assemblare di nuovo tutti i pezzi del puzzle, ecco che qualcuno riuscirà a dividerli.

È proprio quando si teme di perdere qualcuno che ci si accorge di amarlo.





Già nel prologo, ci immergiamo nella vita quotidiana di John e Daisy, marito e moglie da cinque anni: siamo spettatori di scorci di vita reale, discussioni di coppia che, purtroppo, sono all'ordine del giorno, dettate dalla stanchezza quotidiana; offese reciproche e recriminazioni continue, scaturite dalla frustrazione per una vita che non li rende più felici e che non intendono più sopportare.

«Sei stanca?» Voglio sapere, chissà che si degni di rivolgermi lo sguardo. «Che domanda stupida , certo che sono stanca. Solo tu hai il diritto di esserlo?» «Non cominciamo con le polemiche , non ho mai detto questo. Solo che tornare a casa e trovare tua moglie come una mummia, nella vasca da bagno, non è molto gratificante.» Ecco che finalmente l’ho punta sul vivo, eccola che si siede decisa e si volta stizzita nella mia direzione. L’impeto dei suoi movimenti ha fatto fuoriuscire un po’ di acqua sul pavimento. Posso leggerle chiaramente negli occhi la stanchezza della giornata e la rabbia nei miei confronti. Mi manca solo un ultimo tassello del puzzle, cioè capire perché ce l’abbia tanto con me. Sempre, ogni fottuto giorno.





Un anno dopo. Monty Pepper.

John Davis, subito dopo il divorzio, si è trasferito a Monty Pepper e, da poco, è il nuovo sindaco della cittadina.
Il caso, o la sfiga, come la chiamerebbe l'autrice, vuole che la strada di John si incroci nuovamente con quella della sua ex moglie Daisy, il nuovo veterinario del luogo.
Non potete immaginare lo sconcerto e lo sgomento di entrambi quando si incontrano nuovamente, per poi, lontani da sguardi indiscreti, far partire la controffensiva.

A un certo punto mi irrigidisco sulla sedia e stringo talmente forte i braccioli che mi sembra quasi di sradicarli dalla base. No. Non può essere. Lei qui, non può… Daisy entra con un sorriso cordiale, ma appena fa scorrere gli occhi per la stanza e si accorge della mia presenza si raggela all’istante. L’espressione sul suo viso cambia repentinamente e gli occhi da brillanti e curiosi divengono freddi e ostili. Mi pare quasi vederla sgretolare davanti ai miei occhi; stringo i denti e riduco le palpebre a fessura, sento il bisogno di difendermi da tali occhiate piene di astio, portatrici di tristi ricordi. Pensavo di essermi liberato definitivamente di lei e invece ce l’ho ancora tra i piedi. Il destino è proprio un gran bastardo!

Emerge chiaramente che, entrambi, sono convinti di essere dalla parte della ragione, non fermandosi invece a farsi un esame di coscienza, cercando di capire eventuali errori o mancanze nei confronti del partner.
Ai nostri occhi, il loro atteggiamento non è costruttivo e maturo, perché non imparano nulla dai propri errori.
Passano i giorni e, inspiegabilmente, John non riesce a stare alla larga da Daisy, scoprendosi infastidito se qualcuno fa qualche apprezzamento di troppo sulla sua ex moglie.

La cosa che mi manda maggiormente in bestia è che faccio di tutto per ignorare Daisy, con determinazione mi costringo a non pensare a lei e alle sensazioni contrastanti che mi provoca ogni volta che la vedo, ma fallisco miseramente.

Anche Daisy, prova sentimenti contrastanti nei suoi confronti e, forse grazie all'aria buona di campagna, inizia finalmente a chiedersi se anche lei abbia sbagliato qualcosa nel loro rapporto e cosa non abbia funzionato tra di loro, cosa alquanto sconcertante, dopo un anno di separazione.
Un fatto inaspettato, costringerà John a chiederle aiuto e così, i due, si ritroveranno di nuovo a condividere lo stesso tetto.
Cosa accadrà?

I due ex coniugi verranno risucchiati in un vortice di emozioni, ma questa vicinanza forzata li metterà di fronte alla realtà, costringendoli a confrontarsi, a sforzarsi di andare d'accordo e, finalmente, scopriranno un lato sconosciuto e nuovo del partner.

Ma eravamo troppo stanchi di noi; la quotidianità ha in qualche modo affossato ciò che di buono avevamo costruito, trasformandoci in persone diverse, distaccate , prese da se stesse e poco da chi avevamo al nostro fianco. Io volevo che lui… e lui voleva che io… ognuno di noi due si aspettava qualcosa dall’altro che a un certo punto non è mai arrivato.

Una serie di incresciosi furti di bestiame, genererà un forte malcontento negli allevatori locali mettendo John in cattiva luce e, Daisy, per la prima volta, sarà lì per sostenerlo e incoraggiarlo.
Riusciranno a mettere da parte orgoglio e risentimento e dare una possibilità al loro rapporto? Si può ripartire da zero e ricostruire un legame che ormai era distrutto?

Anche in questo capitolo, ritroviamo i personaggi dei precedenti romanzi: Beth con la sua esuberanza, Molly con la sua franchezza, ma anche Silvia e Jenny, che diventeranno amiche e consigliere preziose per Daisy, lo sceriffo che oltre ad essere un confidente, e una presenza costante, è una figura paterna per John. Altri personaggi, come Ralph, Jensen e Melody, faranno solo delle brevi apparizioni, ma tenetevi forte, se nel libro precedente, la scena si apriva con il matrimonio di Jensen e Melody, in questo vivremo l'happy ending di Molly e Ralph.
Un romanzo travolgente, frizzante, che trasporta il lettore nella quotidianità di Monty Pepper e dei suoi abitanti, nella casa dei nostri protagonisti. Assisteremo a scene di tensione, rabbia, sconcerto, a momenti molto introspettivi da parte di Daisy e John, e il lettore, scoprirà a mano a mano che procederà nella lettura, maggiori dettagli della loro storia, nuovi aspetti del loro carattere, i loro segreti, le loro paure e insicurezze, il tutto, condito con ironia e costruito ad arte dalla talentuosa Serena.
Abbiamo apprezzato moltissimo che, attraverso il pov alternato tra i due protagonisti, siamo riuscite a comprendere tutti i sentimenti e le motivazioni che c'erano alla base di determinate scelte, comportamenti o situazioni.
Daisy è una donna forte, impulsiva e testarda, ed è stato piacevole vederla cambiare giorno dopo giorno, imparando dai propri errori e trasformandosi in una persona migliore, attenta e partecipe nella vita sia della cittadina che in quella di John.
John è un uomo pacato che nasconde le sue insicurezza dietro a silenzi e cose non dette, per paura di peggiorare la situazione; ha sempre faticato a gestire e tenere testa alla moglie, con la conseguenza di apparire disinteressato a lei, al confronto o alla loro relazione. Anche in questo caso, assisteremo a una profonda trasformazione di questo personaggio, che cercherà in ogni modo di riconquistare Daisy e di non farla fuggire di nuovo. Inoltre, non mancheranno scene romance e di eros, per tutti gli amanti del genere.
Un libro che merita di essere letto perché aiuta a vedere la vita e i rapporti di coppia nella giusta prospettiva, obbligandoci a farci delle domande e a trovare delle risposte. Davvero complimenti a Serena.







Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari: