Buongiorno readers, oggi partecipiamo al Review Party dedicato a "Ricordati di sorridere quando piove cacao" di Elisa Crescenzi.
Titolo: Ricordati di sorridere quando piove cacao
Autrice: Elisa Crescenzi
Editore: Self Publishing
Data di uscita: 23 novembre
Link d'acquisto:
Ci sono ricordi che ci stanno stretti e vorremmo cancellare; altri, invece, vorremmo tenerli con noi per tutta la vita.
Elena ha trent’anni, un lavoro che non le da soddisfazioni e la mancanza della nonna ancora troppo vivida nel cuore.
Il Natale alle porte non aiuta il suo umore già precario e, in un attimo di frustrazione, compie una follia, si licenzia.
Un aereo per Castle Combe la porta nel sogno della nonna, quello che è ormai diventato anche un po’ suo. Ha tutto l’occorrente per far sì che la ricetta sia perfetta: un cottage, una cucina accogliente e la voglia di stringere tra le braccia quel libro di ricette che la nonna non è riuscita a realizzare. C’è solo un piccolo problema… o meglio, due! Qualcosa nella prenotazione è andata storta e la ricetta perfetta sta per trasformarsi in un vero disastro. Riuscirà Elena a portare a termine il suo progetto o “l’inconveniente” di nome Gabriel manderà in fumo i suoi piani?
Benvenuti a Castle Combe, il paese dove le favole prendono vita.
Elena è una trentenne milanese, con un grande sogno nel cassetto e un grosso dolore nel cuore, la perdita dell'adorata nonna. Con lei condivideva gioie e dolori ma soprattutto, la passione per la cucina, che l'aveva catturata sin da bambina, mentre guardava la donna preparare i suoi manicaretti.
Elena è una donna pungente, indurita dalle molte delusioni, che fatica a far avvicinare le persone e con una vera e propria avversione per il Natale, tanto che la sua amica Clara, l'ha soprannominata "il Grinch".
Dopo aver lasciato il lavoro, perché stanca di essere sfruttata e mai gratificata, decide di prendersi una pausa per dedicarsi finalmente al suo progetto segreto: scrivere un libro nel quale racchiudere tutte le ricette migliori della nonna. Così, con l'aiuto di Clara, che possiede un'agenzia viaggi, prenota un cottage e, con una valigia piena di sogni e speranze, parte per Castle Combe.
Purtroppo però, le cose non vanno come aveva sperato. Durante il volo, si imbatte in un vicino di posto antipatico e battagliero, anche se tremendamente sexy, con quegli occhi cristallini che le perforano l'anima.
Non potete immaginare il suo sconcerto quando, il bell'imbusto le piomba in casa assieme alla figlioletta di sei anni, svegliandola di soprassalto.
A quanto pare, per un errore delle due agenzie, entrambi hanno prenotato lo stesso cottage per lo stesso periodo.
E ora?
Dopo aver vagliato varie possibilità e non aver trovato alcuna sistemazione alternativa, decidono di comune accordo di condividere la casa.
Ma riusciranno ad andare d'accordo? Come farà Elena che non sopporta i bambini?
E se sul loro cammino si imbattono in sentimenti inaspettati?
Lo stile di Elisa è fresco e pulito, i personaggi sono ben caratterizzati e quello che più ci ha colpito è come, in modo semplice, sia stata in grado di descrivere sensazioni e stati emotivi dei personaggi. Attenzione, semplice non significa banale o superficiale, al contrario, questo è un romanzo molto profondo e introspettivo.
Entrambi i protagonisti hanno una storia da raccontare, qualcosa che li ha cambiati e segnati profondamente, portandoli a vivere la vita in modo diverso: Elena si è chiusa in se stessa e ha allontanato le persone per paura di affezionarsi e soffrire nel caso di un abbandono; Gabriel, invece, nasconde il suo dolore dietro a una maschera da uomo sicuro e sfrontato.
La loro storia riuscirà a conquistarvi, a toccare la vostra anima e a commuovervi, ma sarà anche in grado di farvi sorridere grazie alle battute e ai continui battibecchi tra Elena e Gabriel.
Un altro punto fondamentale del romanzo è il rapporto speciale tra Elena e l'adorata nonna, un riferimento nella vita della ragazza, che viene presentata al lettore attraverso ricordi, flashback e sensazioni così reali, da trasportarlo direttamente nella cucina della dolce vecchina.
Elisa, ha curato la storia in ogni dettaglio e, a fine romanzo, ha preparato una sorpresa per il lettore.
Vi consigliamo, inoltre, di leggere i ringraziamenti perché, oltre a essere l'anima dell'autrice, vi forniranno ulteriori spunti di riflessione e chiavi di lettura.
Una storia dolce e romantica che merita di essere scoperta dall'inizio alla fine.
Anche per oggi è tutto, alla prossima!
Elena è una trentenne milanese, con un grande sogno nel cassetto e un grosso dolore nel cuore, la perdita dell'adorata nonna. Con lei condivideva gioie e dolori ma soprattutto, la passione per la cucina, che l'aveva catturata sin da bambina, mentre guardava la donna preparare i suoi manicaretti.
Elena è una donna pungente, indurita dalle molte delusioni, che fatica a far avvicinare le persone e con una vera e propria avversione per il Natale, tanto che la sua amica Clara, l'ha soprannominata "il Grinch".
Dopo aver lasciato il lavoro, perché stanca di essere sfruttata e mai gratificata, decide di prendersi una pausa per dedicarsi finalmente al suo progetto segreto: scrivere un libro nel quale racchiudere tutte le ricette migliori della nonna. Così, con l'aiuto di Clara, che possiede un'agenzia viaggi, prenota un cottage e, con una valigia piena di sogni e speranze, parte per Castle Combe.
Purtroppo però, le cose non vanno come aveva sperato. Durante il volo, si imbatte in un vicino di posto antipatico e battagliero, anche se tremendamente sexy, con quegli occhi cristallini che le perforano l'anima.
Non potete immaginare il suo sconcerto quando, il bell'imbusto le piomba in casa assieme alla figlioletta di sei anni, svegliandola di soprassalto.
A quanto pare, per un errore delle due agenzie, entrambi hanno prenotato lo stesso cottage per lo stesso periodo.
E ora?
Dopo aver vagliato varie possibilità e non aver trovato alcuna sistemazione alternativa, decidono di comune accordo di condividere la casa.
Ma riusciranno ad andare d'accordo? Come farà Elena che non sopporta i bambini?
E se sul loro cammino si imbattono in sentimenti inaspettati?
Lo stile di Elisa è fresco e pulito, i personaggi sono ben caratterizzati e quello che più ci ha colpito è come, in modo semplice, sia stata in grado di descrivere sensazioni e stati emotivi dei personaggi. Attenzione, semplice non significa banale o superficiale, al contrario, questo è un romanzo molto profondo e introspettivo.
Entrambi i protagonisti hanno una storia da raccontare, qualcosa che li ha cambiati e segnati profondamente, portandoli a vivere la vita in modo diverso: Elena si è chiusa in se stessa e ha allontanato le persone per paura di affezionarsi e soffrire nel caso di un abbandono; Gabriel, invece, nasconde il suo dolore dietro a una maschera da uomo sicuro e sfrontato.
La loro storia riuscirà a conquistarvi, a toccare la vostra anima e a commuovervi, ma sarà anche in grado di farvi sorridere grazie alle battute e ai continui battibecchi tra Elena e Gabriel.
Un altro punto fondamentale del romanzo è il rapporto speciale tra Elena e l'adorata nonna, un riferimento nella vita della ragazza, che viene presentata al lettore attraverso ricordi, flashback e sensazioni così reali, da trasportarlo direttamente nella cucina della dolce vecchina.
Elisa, ha curato la storia in ogni dettaglio e, a fine romanzo, ha preparato una sorpresa per il lettore.
Vi consigliamo, inoltre, di leggere i ringraziamenti perché, oltre a essere l'anima dell'autrice, vi forniranno ulteriori spunti di riflessione e chiavi di lettura.
Una storia dolce e romantica che merita di essere scoperta dall'inizio alla fine.
Anche per oggi è tutto, alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.