venerdì 24 agosto 2018

Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero

Ben tornati Book Lovers! Agosto e le vacanze stanno per finire ma noi siamo ancora qui con una recensione fresca fresca, solo per voi. Abbiamo appena terminato il nuovo libro di Bianca Marconero e vi anticipiamo anche di averlo letteralmente divorato!







Titolo: Non è detto che mi manchi
Autore: Bianca Marconero
Editore: Newton Compton Editori






Fosco è un giovane programmatore con tre grandi passioni: i videogiochi, il parkour e la sua ragazza Gaia. Per sbarcare il lunario collabora con una rivista specializzata. Dopo anni di convivenza, Gaia esige da lui un gesto maturo. Per non deluderla, Fosco pensa di candidarsi per una promozione, sebbene questo significhi aumentare le ore di lavoro e abbandonare definitivamente il videogioco che sta progettando da anni. Mentre lui è alle prese con i suoi dubbi, tutta la redazione è in fermento per l’arrivo di Emilia, una modella star dei social, che collaborerà con la rivista per qualche tempo. Per Fosco la comparsa della popolarissima influencer non è altro che l’ennesima scocciatura, ma una serie di coincidenze inattese porterà i due ad avvicinarsi e a scoprire un’affinità sorprendente... Chi avrebbe mai potuto immaginare che mondi tanto diversi potessero comunicare e capirsi? Più passa il tempo e più Emilia dimostra di essere l’unica persona che sappia vedere Fosco per quello che è davvero, mentre Fosco, superando i propri pregiudizi, riesce a cogliere la vera natura di Emilia. E, per la prima volta nella loro vita, i sogni non sembrano più tanto stupidi, ma straordinariamente realizzabili. Lei è una star dei social. Lui vive dietro uno schermo. Potrà mai essere vero amore?






Questo libro è strutturato in quattro parti e scritto in due pov., quello del protagonista maschile e di quello femminile.
La prima impressione è positiva e siamo rimaste piacevolmente colpite dallo stile fresco e scorrevole che ci ha invogliato a proseguire.
Ci si ritrova subito nel vivo della storia, senza troppi giri di parole o lunghe descrizioni che potrebbero annoiare il lettore.
Già nel primo capitolo vengono introdotti mano a mano i vari personaggi e ci fa piacere notare che sono stati ben strutturati, ognuno con il proprio bagaglio personale, carattere, sogni e aspirazioni ma completamente diversi l'uno dall'altro. Nonostante ció interagiscono e si confrontano in modo piacevole, imparando qualcosa dall'altro o insegnandoglielo.
Conosciamo i due protagonisti in una scena davvero divertente; Pietro Foscarini, detto Fosco, è un brillante tecnico informatico di una nota e benestante famiglia milanese, ma per ragioni di necessità e desiderio di indipendenza, si accontenta di fare il redattore per un  noto magazine di videogames di Milano, il Power Player, mettendo da parte sogni e ambizioni personali.
Emilia invece è una modella ventunenne di origini russe, che ha avuto successo grazie ad una pubblicità che ha girato da bambina, poi il successo è scemato ed è tornata alla ribalta grazie a foto hacherate dal suo telefono, alla relazione con un noto calciatore italiano e ai social network, dai quali ha una vera e propria dipendenza.
Il loro primo incontro nasce da un equivoco di scambio identità e porta ad una scena tanto imbarazzante, quanto divertente.
I personaggi che ruotano attorno ai protagonisti sono: Alice, redattrice di Lollipop,  famoso magazine per teenager e amica di Fosco, Alessandro, capo, amico e cugino di Fosco e Gaia, la ragazza "insopportabile" (e siamo state gentili ed educate) di Fosco.
Come abbiamo detto inizialmente, lo stile è sorprendentemente fluido, a tal punto che risulta difficile smettere di leggere. Le vicende si susseguono una dopo l'altra senza tempi morti e il lettore si ritrova catapultato nelle vite di Fosco ed Emi; ride delle loro battute, soffre per i loro fallimenti, si indigna per i loro rapporti familiari, si arrabbia difronte a certe situazioni, all'indecisione di Fosco che dinnanzi ai problemi scappa e alla testardaggine di Emi.
Entrambi i protagonisti sono segnati dalle proprie famiglie, che tentano di plasmarli come vorrebbero ma non riuscendoci, tendono a schiacciarli, svilendoli e minando la loro autostima, portandoli a reprimere sogni e aspirazioni personali.
Per questo motivo, pur essendo molto diversi, Fosco ed Emi sono la coppia perfetta: riescono a capire i problemi e i disagi dell'altro, aiutandolo ad affrontarli e a superarli.
Facciamo davvero i complimenti alla Marconero per essere riuscita a mettere su carta la vita di tutti i giorni: quella che spesso ti prende a calci ma che bisogna affrontare e grazie alla persona giusta accanto e ad amici sinceri, tutto risulta piú chiaro; di sicuro non piú semplice perché ognuno deve affrontare e sconfiggere i propri demoni interiori.

Perché esistono tanti tipi di abbracci: quelli amichevoli, quelli fraterni, quelli che esplodono di gioia, quelli incoraggianti, quelli consolatori. E poi ci sono gli abbracci nudi, li puoi dare con i vestiti addosso, ma sono nudi.
Lo sono per come reagisce la pelle e per come batte il cuore, per la sensazione che tutto questo non succeda solo a te, ma anche alla persona che stai stringendo. E quello tra me ed Emilia è stato un abbraccio nudo.



Perché poi la vita è davvero così Fosco. E' fatta di prove sempre più difficili, dopo le quali sei più ammaccato, ma anche più forte. Più adatto a stare al mondo. E magari più pronto per ciò che ami.


Ci hanno conquistate anche i personaggi secondari di Alessandro e Alice: sono stati fondamentali per i due protagonisti. Se con Fosco avevano già un rapporto consolidato, sono riusciti a crearne uno anche con Emi, la nuova arrivata, aiutandola ad inserirsi e quando hanno capito che non è solo un "bel faccino e un bel corpo", hanno imparato ad apprezzarla e sono diventati amici. Il rapporto tra Alex e Alice peró é davvero controverso: litigano in continuazione, si punzecchiano, si offendono e vorremmo proprio leggere un libro su di loro per scoprire il motivo di tanto risentimento!
Inoltre, siamo rimaste davvero colpite dalla preparazione dell'autrice sui vari termini tecnici utilizzati per descrivere azioni o oggetti legati all'editoria, al gaming, al crowfunding, al cinema, all'economia e all'ambiente legale.
Davvero divertenti e originali gli articoli di cronaca rosa che ci aggiornavano sulla vita sentimentale di Emi ed inseriti come prologo all'inizio di ogni parte del libro.

Dopo una recensione simile, cari lettori, non possiamo fare altro che consigliarvi di correre in libreria e accaparrarvi una copia di questo capolavoro.
E... buona lettura.







 



A presto!


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari: