Buon pomeriggio cari lettori, oggi partecipiamo al Review Party dell'ultimo romanzo di Nancy Urzo, "Impossibile resisterti", uscito il 2 luglio scorso.
Titolo: Impossibile Resisterti
Autore: Nancy Urzo
Genere: Rosa
Editore: PubMe
Collana: Floreale
Data di uscita: 02/07/2020
Prezzo: ebook € 0,99; cartaceo € 13,00
Link d'acquisto: ebook; cartaceo;

Lei si chiama Lilian, ha 17 anni, e da sempre crede nell'amore di Will il suo ragazzo. Ama la musica e non è la tipica adolescente che si lascia rapire da un poster dei One Direction, ma bensì è una violinista. La sua vita a Londra è perfetta fino a quando si trova catapultata in un'altra città, non accetterà questo cambiamento e sopratutto non gradirà la sua nuova vita milanese.
Lui è Alessio, il tipico ragazzo del nord. Inavvicinabile, con una famiglia incasinata e il desiderio di vivere in pace con se stesso assieme alla sua passione per la scrittura e la lettura.
Alessio incontrerà Lilian, ma ignorerà per quale motivo non riesca ad avvicinarla come vorrebbe. Lilian, tenterà in ogni modo di tenersi al sicuro grazie a quel muro accuratamente costruito per tenere lontano da sé il dolore.
Non si parla di infatuazione, quella tipica tra i ragazzi della loro età, e nemmeno delle cotte adolescenziali. Bensì di quel sentimento che ti spoglia di ogni difesa, che non si può evitare, che è impossibile da combattere, che bisogna accette per lasciarsi trasportare da tutto ciò che porta.
Sarà per loro inevitabile scontrarsi e poi ritrovarsi in un gioco d'amore che cambierà per sempre le loro vite e al quale diverrà... impossibile resistere!
«La mia paura più grande si era avverata, ero fottuto, mi stavo perdutamente innamorando di Lilian.»
Lilian, diciassettenne con la passione per la musica e il violino, vive una vita perfetta nella cosmopolita Londra; ha tutto ciò di cui un'adolescente potrebbe desiderare: una migliore amica, Isabel, e un ragazzo che lei ritiene fantastico, Will.
Improvvisamente, il suo mondo si sgretola come un castello di carte e si ritrova a dover affrontare la dura realtà: a causa di problemi economici dei genitori, di lì a quindici giorni avrebbe dovuto dire addio a tutto ciò a cui tiene, per trasferirsi a Milano.
Provate a pensare con la testa di un'adolescente: nuova città, nuova scuola, lontana dal suo ragazzo e dalle sue amicizie. In poche parole, una tragedia! E se non bastasse, non ha avuto voce in capitolo, è stata messa di fronte alla decisione dei genitori che non le hanno chiesto alcun parere o permesso. Un affronto per Lilian, che da adolescente qual è, si rinchiude in se stessa, mal tollerando i genitori.
Ed è a Milano che le strade di Lilian e Alessio saranno destinate a incontrarsi, o meglio, a intrecciarsi inesorabilmente.
Alessio, figlio di due illustri avvocati milanesi, è considerato un ribelle, ma solo perché la gente ama soffermarsi alle apparenze; ragazzo tanto attraente quanto intelligente e brillante, che ama starsene per i fatti suoi.
Quel ragazzo era una sorpresa dietro l'altra, appariva come un ribelle e lui lo sapeva, ma cominciavo a credere che quella fosse solo una facciata per difendersi da eventuali torti esterni.
Ha un pessimo rapporto con i genitori che sono spesso assenti per lavoro, e un odio viscerale nei confronti della madre, per aver contribuito alla rovina della loro famiglia. Odio che non fa nulla per contenere, tra l'altro. Il suo aspetto però non passa inosservato e Alessio riceve una corte spietata da Angelica, l'ape regina della scuola, che lui snobba amabilmente.
Peccato che lei non accetti un no come risposta e faccia di tutto per farlo capitolare, ma l'arrivo di Lilian, una rivale che lei considera troppo bella, fa uscire il lato peggiore della ragazza, che arriva persino a minacciarli.
Peccato però che i nostri due protagonisti, non si facciano troppo impressionare dalle sfuriate di Angelica e lentamente si avvicineranno sempre più, nonostante la confusione di Lilian per l'assenza di contatti con Will e l'avvicinamento con Alessio, e quella di Ale per i sentimenti che cerca di reprimere per lei.
Una gita nella città natale della ragazza sarà l'occasione per chiarire le cose con Will e Isabel, ma fate attenzione ai numerosi colpi di scena.
Come sarà andata a finire tra Lilian e Will? Alessio avrà avuto il coraggio di dichiarare i propri sentimenti a Lilian?
Nancy, con la sua scrittura scorrevole e una storia coinvolgente, ci ha fatto ritornare adolescenti, ricordandoci quanto fosse difficile fare i conti con i sentimenti e le emozioni che a quell'età, sono amplificate all'ennesima potenza. Il pov alternato tra i due protagonisti ci ha permesso di conoscere non solo i loro pensieri, ma anche sentimenti e paure di due adolescenti alle prese con un sentimento più grande di loro, da dover affrontare per la prima volta: l'amore.
E ora facciamo alcune considerazioni sul romanzo.
Eravamo in possesso di una copia ARC non editata, e pertanto, abbiamo riscontrato diversi errori di battitura e grammatica che abbiamo comunicato all'autrice; la stessa, ci ha informato che la casa editrice aveva provveduto a correggerli prima della pubblicazione.
Il tipo di scrittura è molto semplice e pulito, si presta pertanto a una storia che vede come due protagonisti dei ragazzini di diciassette anni.
Il romanzo, a nostro avviso, è adatto prettamente a un pubblico molto giovane, o per chi ha voglia di trascorrere qualche ora in modo spensierato, facendo un tuffo nel passato; ma per riuscire ad apprezzare questa storia, dovrà aprire la propria mente, ricordare la propria gioventù ed entrare in empatia con i personaggi.
Un appunto che mi sono permessa di fare all'autrice, è quello di aver riscontrato, in alcuni tratti, un linguaggio troppo maturo e poco consono a due diciassettenni, e dei comportamenti troppo controllati e razionali. Mi sarei aspettata un linguaggio più colorito e qualche sclero adolescenziale in più.
Un altro appunto fatto a Nancy riguarda alcuni buchi di trama presenti nel romanzo: il più importante riguarda Angelica, che sembra vestire i panni di un agente segreto, sempre a conoscenza degli spostamenti e delle frequentazioni di entrambi i protagonisti; purtroppo, non è mai stato spiegato come facesse a conoscere queste cose.
Una cosa inspiegabile è il cambio di comportamento così repentino di Alessio nei confronti della madre, una donna che odia con tutto se stesso per essere la causa della rovina della sua famiglia; un attimo prima, odio profondo, quello dopo, le confida i propri sentimenti per Lilian e le dice che le vuole bene. È anche vero che gli adolescenti sono volubili e l'odio sia il loro mood of the day, però questo rancore era stato più che motivato e forse, troppo poco, questo cambio di rotta.
Un altro, è il comportamento irrazionale e assurdo che ha Lilian a Londra durante la gita scolastica del quale, purtroppo, non possiamo esternare perché sarebbe un grossissimo spoiler, ma che è stata data una spiegazione troppo approssimativa da parte della protagonista.
Inoltre, abbiamo riscontrato una cosa stranissima, che ci è stato detto essere una scelta stilistica della casa editrice: tutto il romanzo è narrato in prima persona, alternando i pov di Lilian a quelli di Alessio, ma l'epilogo è narrato utilizzando il narratore esterno. Onestamente non crediamo sia stata una scelta azzeccata perché stona con tutto il resto del romanzo e rende il finale un po' impersonale.
Per concludere, Nancy ci racconta una storia dolce e romantica, a tratti sofferta e che tiene il lettore sulle spine quanto basta e, nonostante qualche perplessità, merita di essere letta.
Sarà per loro inevitabile scontrarsi e poi ritrovarsi. Vi sto per raccontare di come le loro esistenze sono cambiate una grazie all'altra.
Lui, è la sua salvezza.
Lei, la sua stella.
Anche per oggi è tutto. Alla prossima recensione librosa!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.