Il suo romanzo d'esordio, "Un Amore in bilico", sarà disponibile su Amazon a partire dal 14 settembre.
Uscita: 14 settembre 2018
Formato: Kindle e cartaceo (paperback)
Dove trovarlo: su Amazon qui
Genere: sport romance
Costo: € 2,99 (kindle) e € 12,99 cartaceo
Lunghezza: 255 pagine
Romanzo autoconclusivo
Irene LeGentil:
Scrittrice veronese appassionata di letteratura romance e fantasy. Tutto è iniziato quando da piccola si è trovata tra le mani una copia di Harry Potter e la pietra filosofale, da lì è nato il suo amore per la parola scritta che l'ha spinta a scrivere il suo primo romanzo, Un Amore in bilico.
Alana Walker è la ginnasta migliore d'America. O almeno così credeva prima di cadere, infortunandosi e bruciando la sua possibilità di diventare Campionessa Nazionale.
Lolita è una spogliarellista, sensuale e misteriosa. Ogni sera lavora al locale El Toro Rojo per arrivare a fine mese, ammaliando ogni uomo che posa lo sguardo su di lei.
Derrick Knight, affascinante e donnaiolo, è uno dei migliori atleti del mondo, ma è scostante, sia nella ginnastica che nell'amore.
Tutti nascondono dei segreti e le loro vite verranno sconvolte quando si incontreranno, un intreccio pericoloso che li porterà ad affrontare i loro demoni e mettere a rischio i loro sogni...
Riuscirà Derrick a scalfire la barriera di ghiaccio che Alana ha eretto intorno al suo cuore? Lolita sfuggirà alle grinfie del suo capo, il pericoloso Ramsey? I loro segreti rimarranno al sicuro?
Tra due Mondi ha contattato l'autrice che si è resa subito disponibile ad una breve intervista.
Per
cominciare Irene, vogliamo conoscerti un po’ meglio.
Come
ti sei avvicinata alla scrittura e com’è nato questo progetto?
La
mia passione per la letteratura è nata quando ero piccola. Il primo romanzo che
ho letto è stato Harry Potter e la Pietra Filosofale, da lì mi sono
appassionata al genere fantasy. Ero la classica ragazzina un po’ nerd che
invece di andare a giocare a pallone preferiva passare gli intervalli a leggere
Christopher Paolini o Licia Troisi. Con il tempo il mio amore per la parola
scritta è aumentato, anche se pian piano mi sono avvicinata ad altri generi.
Amo i classici della letteratura, da Dostoevskij a Jane Austen, ma adoro anche
i romance e la narrativa moderna. Leggo un po’ di tutto se devo essere onesta.
Come
mai ha scelto di scrivere uno sport romance?
Lo
sport è sempre stato una parte molto importante della mia vita. Non riesco a
ricordare un periodo in cui non ne praticassi almeno uno. Sono passata da judo
a nuoto, poi tennis, wind surf, surf, calcio e kick boxing. Non mi piace stare
ferma troppo a lungo e adoro variare, imparando sempre cose nuove. Non sono
un’esperta in nessuna di queste discipline, ma mi hanno insegnato molto. La
ginnastica artistica è uno sport a cui non mi sono mai avvicinata
“fisicamente”, ma che seguo molto attraverso competizioni e anche serie tv (da
adolescente non perdevo una puntata di Ginnaste – vite parallele). Nel romanzo
ho inserito anche la pole dance, disciplina che ho iniziato a praticare l’anno
scorso ma che ho dovuto interrompere a causa di un infortunio. Molti ancora non
lo considerano un vero e proprio sport, un peccato dato che ne ha tutte le
qualità.
Ti
sei ispirata a qualcosa o a qualcuno in particolare per creare personaggi e
ambientazioni?
La
mia ispirazione proviene dalla vita reale, anche se mi piace pensare ai miei
personaggi come i miei “bambini”, e quindi frutto della mia immaginazione. Poi
ovviamente ho dovuto fare delle ricerche per rendere credibile la competizione.
Per i Nazionali per esempio ho preso spunto dai US Secret Classics del 2015,
variandone un po’ i risultati per adattarli meglio alla trama. Ho anche
guardato documentari e film sulla ginnastica artistica per meglio comprendere
le dinamiche che governano la disciplina.
Potendo
utilizzare tre aggettivi per descrivere ogni personaggio, quali useresti?
Derrick:
affascinante, coraggioso, donnaiolo
Alana:
determinata, cocciuta, forte
Lolita:
misteriosa, sensuale, intelligente
Questi
sono i tre principali, i veri protagonisti della storia. Una qualità che tutti
e tre sicuramente condividono è la determinazione.
Quali
difficoltà hai incontrato durante la stesura del romanzo?
Un
Amore in bilico è il mio primo romanzo, quindi è stato molto difficile per me
iniziare a scrivere. Non sapevo se ne sarei stata all’altezza, e avevo paura
che la storia che avevo in testa non riuscisse a prendere vita attraverso le
parole. Quando però ho preso coraggio mi sono convinta che stavo facendo la
cosa giusta, e da lì la strada è stata in discesa. Ho avuto un periodo di
blocco a causa della sessione d’esami, che ha preso molto del mio tempo, ma
fortunatamente sono riuscita a superarla e finire il romanzo senza altri intoppi.
Quanto
hai impiegato per scriverlo?
Non
saprei con precisione, più o meno cinque mesi più un paio di settimane per
l’editing definitivo. So che ci sono autori che in un mese riescono a scrivere
un romanzo, ma io sono molto più lenta, anche se devo dirmi soddisfatta del
risultato che ho raggiunto. Una delle mie paure era di non riuscire a finirlo,
oppure di impiegarci anni, fortunatamente non è stato così.
Hai
altri progetti in ballo o idee per nuovi romanzi?
Al
momento ho una lista molto lunga di progetti futuri, ma voglio aspettare
l’uscita di Un Amore in Bilico (il 14 settembre) per iniziare a scrivere di
nuovo. Prenderò questo periodo come pausa per riflettere bene sulla trama e su
come strutturare la storia. Non voglio affrettare le cose e rischiare di
scrivere un romanzo mediocre di cui non andrei fiera. Mi piace mettere un po’
della mia anima in ogni pagina che scrivo, e con la fretta non riuscirei mai a
farlo. Non sarebbe giusto non solo nei confronti di me stessa, ma anche dei
miei lettori e di chi mi ha sempre sostenuta.
Ringraziamo Irene per la cordialità e la disponibilità che ci ha riservato.
Ci auguriamo che sosterrete quest'autrice e che a breve, possa affermarsi nell'ambiente letterario.
Ci auguriamo che sosterrete quest'autrice e che a breve, possa affermarsi nell'ambiente letterario.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.