martedì 26 maggio 2020

Recensione "Il Principe Felice e altri racconti. Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde


Buongiorno Book Lovers! Oggi, in collaborazione con Isabella Nanni, vi propongo il mio pensiero su "Il Principe Felice e altri racconti. Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde. Siete pronti ad entrare nel mondo delle favole classiche? Buona lettura!












Titolo: Il Principe Felice e altri racconti. Il fantasma di Canterville 
Autore: Oscar Wilde (1854-1900)
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: autopubblicato dalla traduttrice
Genere: Fiabe
Prezzo ebook: € 2,99, prezzo di lancio € 0,99 fino a fine maggio
Prezzo cartaceo: € 20,79 iva inclusa, con le illustrazioni originali a colori
Data pubblicazione: maggio 2020  Esclusiva Amazon. 
Link di acquisto: ebookcartaceo









Il Principe Felice e altri racconti (titolo originale “The Happy Prince and Other Tales”) è una raccolta di cinque fiabe che Oscar Wilde aveva scritto per i propri figli: Il Principe Felice, L’Usignolo e la Rosa, Il Gigante Egoista, L’Amico Devoto, Il Razzo Eccezionale. Pubblicate per la prima volta in un’unica antologia nel 1888, le fiabe di Wilde tratteggiano con semplicità un mondo fantastico in cui l’autore fa parlare statue e animali, oggetti e persone, per dipingere le varie sfaccettature della natura umana commuovendoci con immagini che restano nel cuore.

Il Fantasma di Canterville (titolo originale “The Canterville Ghost”) è un’opera giovanile di Wilde che fu pubblicata per la prima volta nel 1887. La novella è incentrata sulle peripezie del fantasma del nobile Sir Simon de Canterville che per la prima volta nella sua pluricentenaria carriera di spettro inglese non riesce a spaventare la famiglia di strampalati Americani che gli ha occupato il castello ancestrale. Lo spassoso scontro tra antico e moderno, tra Vecchia Inghilterra e Nuovo Mondo viene raccontato con leggerezza e ironia, fino all’inaspettato finale.

Il ricavato delle vendite di questa nuova traduzione verrà donato ai canili e gattili che hanno accolto gli animali rimasti orfani dei loro padroni vittime dell’epidemia di Coronavirus.




Isabella Nanni ha tradotto dei racconti classici scritti da Oscar Wilde per i figli. Brevi favole che insegnano i valori della vita. Come la bontà di un Rondinino che aiuta la statua di un principe che, quando era in vita, ha conosciuto la felicità relativa alla ricchezza e alla bella vita e ora che è stato trasformato in qualcosa di materiale e immutabile come una statua, prova tristezza per le pessime condizioni del popolo. E una rondine che affronterà il freddo dell'inverno per aiutare il suo amico principe dal cuore buono a fare del bene. 
Un usignolo che si sacrifica, in nome dell'amore, quello che gli piace cantare nelle sue canzoni e uno studente che dovrà imparare la differenza tra la logica della mente e quella del cuore.
L'egoismo di un gigante verrà messo alla prova dalla gioia e dall'amore dei bambini.
Tutte le favole trattano temi importanti della vita, enfatizzando sia i pregi che i difetti umani: amore, amicizia, altruismo, egoismo, superbia e umiltà.

Il fantasma di Canterville narra le disavventure di Sir Simon Canterville e della famiglia Otis.
La famiglia americana Otis si trasferisce in Inghilterra e acquista il castello dei Canterville, nonostante sia infestato da secoli da un fantasma. Il suddetto spettro, si diverte da tempo a spaventare fino a condurli alla morte, i vari abitanti, ma questi americani hanno osato mancargli di rispetto e non spaventarsi affatto!
Dopo varie disavventure e dispetti a suo discapito, riuscirà il fantasma a redimersi dai suoi peccati? Una storia, a tratti ironica, che ci fa capire che nulla è più importante dell'amore, e che nulla può fermarlo, nemmeno la morte.

Ho trovato una narrazione in stile classico molto scorrevole e piacevole, che è stata capace di riempirmi il cuore. Oscar Wilde, con delle brevi fiabe adatte a grandi e piccini, emoziona e insegna i valori della vita. 
Se ancora non lo avete letto, non lasciatevi scappare questa perla classica; inoltre, contribuirete ad aiutare i nostri amici pelosi che, causa Coronavirus, non hanno più un padrone. 
Ringrazio Isabella per avermi dato l'opportunità di scoprire queste belle storie che hanno una morale da insegnare.






Anche per oggi è tutto. Alla prossima!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari: