Buongiorno readers, oggi vi proponiamo la recensione di "Odisseo. La forza dell'amore" di Leonardo Marini.


Titolo: Odisseo. La forza dell'amore
Autore: Leonardo Marini
Editore: Genesis Publishing
Data di uscita: 5 maggio 2017
Link d'acquisto: ebook; cartaceo;
A tutti è stata narrata almeno una volta la storia di Odisseo, grande eroe Greco. Le sue gesta sono state simbolo di ingegno, d’intelligenza e di scaltrezza. Cantate da cantastorie, raccontate da narratori, sono giunte infine alle orecchie di Omero, il quale, secondo la tradizione, le ha riportate nero su bianco, facendo sì che l’eco di quelle avventure potesse arrivare fino ai giorni nostri. Ma siamo davvero sicuri che, quella che sappiamo, sia la vera storia di Odisseo? Possiamo affidarci completamente alle parole di Omero? E se la realtà fosse stata un’altra? Sapete cosa vi dico? È così. Odisseo era un diciassettenne scaltro e intelligente e, come tutti i giovani, sognava una vita ricca di gioie e successo. Egli, però, non aveva fatto i conti con il più crudele degli ostacoli: il Destino. Il labirinto di Cnosso ha scelto lui, e un combattente tale non può sottrarsi a una sfida del genere. Tra intrighi, profezie e rivelazioni, il prode Greco si ritroverà catapultato in una impresa ben più grande di lui.
Siamo rimaste molto colpite dalle "istruzioni per l'uso, una breve guida che, Leonardo, ha deciso di scrivere per introdurre e accompagnare il lettore verso la sua visione della storia e il suo stile narrativo. Sin dalle sue prime parole si percepisce la voglia di un giovane scrittore, di raccontarsi e stupire il lettore.
Il libro entra subito nel vivo e prende il volo con il giusto grado di suspance, intrighi, tradimenti, colpi di scena inaspettati e una narrazione incalzante, tanto da non riuscire a smettere di leggere.
Chi si ricorda dai propri studi la storia di Teseo e della sua avventura nel labirinto del Minotauro a Cnosso, deve resettare il tutto e, prepararsi ad accogliere l'idea innovativa dell'autore di stravolgere la mitologia e far diventare, Odisseo, che forse conoscerete meglio come Ulisse, il protagonista indiscusso del racconto. Odisseo, è un ragazzo ateniese di diciassette anni che è stato selezionato per essere uno dei quattordici tributi annuali che, Atene, è costretta ad inviare a Creta come sacrificio umano per il Minotauro.
Dopo lo sconvolgimento iniziale causato dalla notizia, e una serie di riflessioni sulla sua possibile candidatura dovuta allo scandalo che ha coinvolto lui e Penelope, la ragazza di cui è innamorato ma promessa sposa ad un nobile, Odisseo si incammina verso il Partenone, il luogo di incontro prestabilito, dove conoscerà tutti i suoi compagni di sventura. Ovviamente, Leonardo ha deciso di rimanere fedele alla storia originale, inserendo nel racconto la figura di Teseo, il principe ateniese, un ragazzino viziato, spocchioso e per nulla impavido come viene descritto nella mitologia originale. Conosceremo anche Arianna, figlia del re Minosse, che farà da guida ai ragazzi fino al palazzo di Cnosso ma, anche per lei, Leonardo ha deciso di fare delle variazioni e sarà l'opposto di ciò che ci saremmo aspettate: una ragazza irriverente, determinata, con molta forza e coraggio.
Il lettore dovrà districarsi tra antiche leggende e profezie, rivelazioni sconvolgenti che cambieranno completamente il corso della vicenda, prove a cui il nostro protagonista sarà costretto ad affrontare una volta entrato nel labirinto, intrighi e tradimenti, perché in questo romanzo, non tutto ciò che appare è come sembra.
«“Arriverà il giorno in cui il terrore del Mediterraneo cadrà sotto i colpi inflitti da un giovine ateniese, saggio, intelligente e audace, ma dal cuore dolce come i venti caldi che Eolo ci dona. Ardua l'impresa sarà e non priva di rischi, ma con i suoi compagni vincer l'eroe potrà. Venti gelidi da Nord soffieranno e in pericolo l'impresa metteranno, ma se una fanciulla un'ancora getterà, l'intera compagnia salva ne uscirà.”»
«“Arriverà il giorno in cui il terrore del Mediterraneo cadrà sotto i colpi inflitti da un giovine ateniese, saggio, intelligente e audace, ma dal cuore dolce come i venti caldi che Eolo ci dona. Ardua l'impresa sarà e non priva di rischi, ma con i suoi compagni vincer l'eroe potrà. Venti gelidi da Nord soffieranno e in pericolo l'impresa metteranno, ma se una fanciulla un'ancora getterà, l'intera compagnia salva ne uscirà.”»
Sarà riuscito Odisseo a compiere la sua missione e a uscire indenne dal labirinto?
Un romanzo scorrevole, incalzante, raccontato dalla penna abile e sapiente di un ragazzo che, oltre a sorprendere per la sua preparazione sulla storia classica, visti i presupposti, si colloca come una brillante promessa della narrativa di genere.
Leonardo ha saputo fondere con maestria la parte mitologica a quella fantastica, adattandola perfettamente al tipo di linguaggio moderno che si era prefissato di utilizzare, ma senza discostarsi dall'ambientazione storica e politica dell'epoca. I personaggi sono stati ben descritti e caratterizzati e, quelli principali, riescono in breve tempo a farsi apprezzare dal lettore.
Un romanzo breve, che è riuscito a stupirci, ad appassionarci e a regalarci delle belle emozioni.
Non vediamo l'ora di leggere un nuovo romanzo di Leonardo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.