Titolo: Darkest Minds (The Darkest Minds #1)
Data di pubblicazione: 24 Luglio 2018
Autore: Alexandra Bracken
Editore: Sperling & Kupfer
Quando Ruby si sveglia il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei è cambiato. Qualcosa di abbastanza preoccupante da costringere i genitori a mandarla a Thurmond, un brutale campo di riabilitazione gestito dal governo dove sono rinchiusi i giovani come lei. Ovvero, i giovani che sono riusciti a sopravvivere alla misteriosa malattia che ha decimato la popolazione e che da allora sembrano aver acquisito poteri speciali. Ci sono i Verdi, dotati di un'intelligenza eccezionale; i Blu, di telecinesi; i Gialli, che controllano l'elettricità; i Rossi il fuoco e gli Arancioni, come Ruby, la mente umana. Ora Ruby ha sedici anni ed è riuscita a scappare da quell'inferno, ma per lei l'incubo non è ancora finito. Durante la sua fuga, però, incontra un gruppo di ragazzini evasi come lei: Zu, Ciccio e Liam, carisma da leader e decisamente carino. Ma Ruby non può rischiare di avvicinarsi a lui. Sarebbe troppo pericoloso. E, in viaggio verso l'unico rifugio sicuro, ci sono già fin troppi pericoli da affrontare...
- DATA USCITA:
- GENERE: Fantascienza, Thriller
- ANNO: 2018
- REGIA: Jennifer Yuh
- ATTORI: Amandla Stenberg, Harris Dickinson, Mandy Moore, Gwendoline Christie, Golden Brooks, Wallace Langham, Mark O'Brien, Patrick Gibson, Catherine Dyer, Skylan Brooks, Bradley Whitford
- PAESE: USA
- DURATA: 105 Min
- DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox
Iniziamo subito col dirvi di non essere state in grado di concludere la lettura del libro perché ci siamo imbattute in racconti dettagliati della prigionia dei ragazzi che ci hanno sconvolto. Ciò non significa che il libro non possa piacere, è puramente un nostro giudizio soggettivo.
Nonostante le premesse, abbiamo deciso di vedere comunque il film, che al contrario, è davvero molto più leggero, e tutti i primi quindici capitoli del romanzo vengono liquidati nei primi quindici - venti minuti di pellicola.
La storia inizia mostrandoci per la prima volta la nostra protagonista, Ruby, una bambina di dieci anni che assiste impotente alla morte di una sua compagna di classe mentre erano tutti in mensa.
Nel giro di poco tempo, quasi tutta la sua classe venne decimata; i bambini morivano uno dietro l'altro, ma Ruby resisteva.
Il governo, visti i continui decessi, iniziò una campagna informativa rivolta a tutti i genitori di ragazzi compresi tra gli undici e i diciassette anni, in quanto questa epidemia colpisce solo i ragazzi compresi in questa fascia d'età. Chi sopravvive all'epidemia però, ne esce cambiato e Ruby, è una di queste. Una notte, senza sapere quello che fa, Ruby cancella dalla mente dei genitori il suo ricordo, in modo che non debbano più preoccuparsi per lei. Al mattino la madre non la riconosce e chiama il dipartimento che la condurrà a Thurmond, un campo dove i ragazzi con poteri, vengono studiati e divisi per colore in base alle proprie capacità. I verdi sono i meno pericolosi, e possiedono l'intelligenza, i blu padroneggiano la telecinesi, i gialli controllano l'elettricità, gli arancio riescono a controllare la mente mentre i rossi, il fuoco. All'interno del campo i ragazzi lavorano e vengono tenuti sotto stretto controllo; se infrangono le regole vengono severamente puniti.
Agli occhi del mondo, il campo è una struttura di accoglienza per "ragazzi speciali" dove vengono lentamente riabilitati, ma in realtà, è un luogo di tortura, dove sono rinchiusi su ordine del governo, che ha paura dei loro poteri. Chi crea problemi, viene eliminato senza mezzi termini.
Agli occhi del mondo, il campo è una struttura di accoglienza per "ragazzi speciali" dove vengono lentamente riabilitati, ma in realtà, è un luogo di tortura, dove sono rinchiusi su ordine del governo, che ha paura dei loro poteri. Chi crea problemi, viene eliminato senza mezzi termini.
Ruby dopo sei anni di campo, grazie all'aiuto di una dottoressa infiltrata, riesce a scappare, ma quando viene a conoscenza che la donna fa parte della Lega dei bambini, ha paura che quest'associazione voglia sfruttare il suo potere e decide di scappare. La sua strada si incrocia con quella di tre ragazzi, anch'essi in fuga: Ciccio, un verde, Liam, un blu e Zu, una gialla.
Assieme a loro inizia un rocambolesco viaggio - fuga, alla ricerca di un famosissimo campo chiamato EDO, costruito da un ragazzo chiamato Sleepkid in un luogo super segreto, dove i ragazzi come loro sono al sicuro dai tracciatori e dalla Lega. I ragazzi sono costantemente sotto pressione per la paura di essere rintracciati e il loro rapporto cresce di giorno in giorno, fidandosi e traendo forza l'uno dall'altro. Nasce un bellissimo e dolcissimo legame tra Ruby e Zu, mentre quello tra Ruby e Liam, inizia lentamente a trasformarsi in un dolce sentimento.
Riusciranno questi ragazzi, unendo le loro forze e sfruttando le loro abilità, a trovare l'EDO e a conoscere Sleepkid?
E l'amicizia tra Ruby e Liam, diventerà amore?
Come finirà il primo capitolo di questa saga distopica?
Film consigliato a chi ama il genere distopico in stile Maze Runner o Hunger Games; presenti alcune scene tenere e romantiche e tantissima suspance e azione. Al suo interno parecchi messaggi positivi: amicizia, coraggio, rispetto, amore, determinazione e sacrificio.
Non ci sentiamo di sconsigliare il libro perché il nostro è un giudizio soggettivo e una questione di gusti e sensibilità individuale. Per quel poco che abbiamo letto, lo stile di scrittura dell'autrice era scorrevole, semplicemente lo abbiamo trovato troppo "crudo" per i nostri gusti e non ce la siamo sentite di proseguire.
Il nostro voto per il film è 4 su 5.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.