Buongiorno a tutti readers, come state?
Noi sempre prese in nuove letture e progetti; oggi siamo quì per parlarvi del secondo e del terzo romanzo della serie "Tutte le volte che ho scritto ti amo", perciò se non avete letto il primo romanzo (recensione qui), non continuate a leggere perché le vicende riprendono dal finale del precedente e rischiereste di incappare in possibili spoiler.
Titolo: P.S. Ti amo ancora
Autore: Jenny Han
Serie: #2 Tutte le volte che ho scritto ti amo
Serie: #2 Tutte le volte che ho scritto ti amo
Editore: Piemme
Lara Jean non si aspettava di innamorarsi davvero di Peter. All'inizio era solo una recita per far ingelosire qualcun altro.
E invece, alla fine, quello che fingevano di provare si è trasformato in una storia d'amore. Una storia vera, di quelle che possono spezzare il cuore. Naturalmente Lara Jean pensa che sarà lei a farsi male, che un giorno Peter tornerà con la sua ex. Poi però un ragazzo proveniente dal passato arriva a scombussolare le sue certezze. Una ragazza può amare due ragazzi? A volte innamorarsi è la parte più semplice dell'amore.
L'amore tra Lara Jean (la chiameremo L.J.) e Peter era nato inaspettatamente mentre fingevano di stare assieme per far ingelosire Genevieve e Josh, rispettivamente l'ex di Peter e l'ex ragazzo della sorella di L.J., nonché suo migliore amico e terrificante cotta.
Alla fine del primo romanzo, abbiamo lasciato i nostri protagonisti, se pur innamorati l'uno dell'altra, molto confusi e per nulla sicuri di come stavano le cose tra loro.
Quello che salta subito all'occhio, è che molte parti che sono state inserite nel film e che non coincidevano con il romanzo precedente, le ritroviamo in questo capitolo e iniziamo finalmente a farci un'idea più precisa della situazione.
Le sensazioni che abbiamo provato leggendo il romanzo d'esordio, sono ben distanti da quelle attuali: chi come noi si era innamorato dei due protagonisti, si troverà spiazzato. Avevamo vissuto il viaggio nei loro sentimenti ed eravamo ormai convinte che fossero giunti alla conclusione più ovvia, e invece no, ci ritroviamo un Peter che ha perso smalto e sicurezza, che è alla continua ricerca di certezze e conferme da parte di L.J., che a sua volta è insicura ed evita di dire le cose per paura delle conseguenze, mettendo un freno sull'acceleratore alla loro relazione.
Per farla breve, ci eravamo innamorate del loro rapporto perché era spontaneo e diretto, ma siccome era basato su un raggiro, tutto risultava semplice e naturale per entrambi; ora che le regole sono cambiate e il loro rapporto inizia a farsi serio, tutto cambia.
Per buona parte del libro assistiamo impotenti al tira e molla tra i due ragazzi; l'amore che li lega non è abbastanza forte per superare timori e gelosie e tutta la prima parte del romanzo è piuttosto piatta e deludente.
Per nostra fortuna, a dare uno scossone al romanzo ci pensa John Ambrose MccLaren che ripiomba nella vita di L.J. Vi ricordate di lui?
E' uno dei ragazzi delle cinque lettere scritte dalla protagonista, e l'unica a non essere tornata indietro.
A quanto pare il nostro John è riuscito a ricevere la missiva e decide di rispondere a L.J., che ne rimane piacevolmente colpita. Tra i due inizia un piacevole scambio epistolare, sfociato in un incontro faccia a faccia che non fa che aumentare ls confusione di L.J., e grazie a spiacevoli eventi e intromissioni di Genevieve, arriva alla drastica decisione di rompere con Peter, avvicinandosi sempre di più a John.
Riusciranno i nostri protagonisti a superare le divergenze e ritornare assieme oppure John diventerà qualcosa di più di un semplice amico?
Quanto conteranno i sentimenti che L.J. ha provato e continua a provare per entrambi?
Una nota di riguardo se la merita una donna fantastica, Stormy, un'anziana signora ospite della casa di riposo dove L.J. presta volontariato; la sua verve, le battute, la spontaneità e i consigli che da alla nostra protagonista sono stati i momenti migliori dell'intero romanzo.
Nonostante sia un romanzo di collegamento tra il primo e il terzo volume, non sono mancati i colpi di scena e a modo suo, ci ha fatto battere il cuore. Potremmo definirlo un romanzo introspettivo. Peccato per il pov unico! Sarebbe stato bello poter essere per una volta nella testa di Peter.
⭐⭐⭐
Ritorniamo in Virginia per riprendere la storia d'amore tra Lara Jean e Peter da dove l'avevamo lasciata; siamo all'ultimo anno di college e le cose tra i due ragazzi sembrano andare per il meglio. Se un po' vi avevamo spaventato nella recensione del romanzo precedente, vi assicuriamo che questo è di tutt'altra pasta, quindi potete stare tranquilli.
Ci ritroviamo di nuovo nella vita quotidiana di Lara Jean e Peter, fatta di momenti dolci e tenerezze, ma anche di feste e divertimento, di incomprensioni, di momenti e scelte difficili da prendere; insomma, normale amministrazione nella vita di ragazzi di quest'età.
Per L.J. non mancheranno emozioni e colpi di scena: uno tra questi è la proposta di matrimonio di suo padre alla sua vicina di casa, la Signora Rothschild, Trina per gli amici.
Le domande di ammissione alle università e la snervante attesa dei risultati, saranno motivo di discussioni e profonda riflessione per entrambi, e ciò romperà l'equilibrio che si erano creati con tanta fatica.
L.J. vorrebbe frequentare l'UVA, l'università della Virginia che si trova poco distante da casa, ma il destino non è dalla sua parte e non viene ammessa; in compenso riceve esito positivo da due importanti università, la William & Mary e la Chapel Hill. Se in un primo momento la decisione ricadeva sulla William & Mary (per ordine di arrivo dell'esito), l'arrivo del secondo esito proprio non se lo aspettava; Chapel Hill infatti è considerata un'università molto prestigiosa, dove è molto difficile entrare. La decisione da prendere è molto importante perchè ne va del suo futuro, eppure qualcosa la frena: Peter. Se la William & Mary è a solo un'ora e mezza da casa, al contrario la Chapel Hill si trova a tre ore e mezza dalla sua famiglia e dal ragazzo che ama.
Ma dopo aver visitato il campus con l'amica Chriss, L.J. non ga dubbi su dove vuole studiare.
Quando però le incomprensioni e i dubbi aumentano, e qualcuno decide di mettersi in mezzo facendo credere a L.J. che la cosa giusta da fare sia allontanarsi da Peter, è facile lasciarsi convincere, e il passo per commetere un terribile errore, è molto breve.
Riusciranno i nostri protagonisti a superare la crisi momentanea e a far funzionare la loro relazione?
Se vi aspettate un finale epico, siamo spiacenti di deludervi perchè per quanto ci riguarda, rimangono ancora da fugare molti dubbi e curiosità su situazioni non risolte; insomma, un finale ancora aperto nonostante la fine della saga.
Lo stile narrativo della Han è comunque sorprendentemente scorrevole e il lettore si ritrova a fare le ore piccole per continuare la lettura e scoprire cosa accadrà in seguito. Come detto nel primo romanzo, i personaggi sono ben caratterizzati e continuano a non deludere e anche quelli recentemente introdotti, come John Ambrose MccLaren, conservano i tratti caratteristici degli altri.
È sempre difficile chiudere un ciclo e salutare personaggi che ci hanno fatto compagnia per tanto tempoe dei quali ci siamo affezzionate, ma è arrivato il momento.
Non possiamo che consigliarvi di leggere questa trilogia perchè nonostante il tema prettamente teen, è anche molto introspettivo e profondo e regala al lettore non solo emozioni ma anche la consapevolezza di quanto siano importanti i rapporti famigliari nella vita di un'essere umano.
⭐⭐⭐⭐
Anche per oggi è tutto ma vi lasciamo con una piccola dimostrazione di quanto Peter sappia essere romantico.
Alla prossima!
A quanto pare il nostro John è riuscito a ricevere la missiva e decide di rispondere a L.J., che ne rimane piacevolmente colpita. Tra i due inizia un piacevole scambio epistolare, sfociato in un incontro faccia a faccia che non fa che aumentare ls confusione di L.J., e grazie a spiacevoli eventi e intromissioni di Genevieve, arriva alla drastica decisione di rompere con Peter, avvicinandosi sempre di più a John.
Riusciranno i nostri protagonisti a superare le divergenze e ritornare assieme oppure John diventerà qualcosa di più di un semplice amico?
Quanto conteranno i sentimenti che L.J. ha provato e continua a provare per entrambi?
Una nota di riguardo se la merita una donna fantastica, Stormy, un'anziana signora ospite della casa di riposo dove L.J. presta volontariato; la sua verve, le battute, la spontaneità e i consigli che da alla nostra protagonista sono stati i momenti migliori dell'intero romanzo.
Nonostante sia un romanzo di collegamento tra il primo e il terzo volume, non sono mancati i colpi di scena e a modo suo, ci ha fatto battere il cuore. Potremmo definirlo un romanzo introspettivo. Peccato per il pov unico! Sarebbe stato bello poter essere per una volta nella testa di Peter.
⭐⭐⭐
Titolo: Tua per sempre Lara Jean
Autore: Jenny Han
Serie: #3 Tutte le volte che ho scritto ti amo
Serie: #3 Tutte le volte che ho scritto ti amo
Editore: Piemme
Lara Jean sta vivendo il suo migliore ultimo anno. E c'è ancora molto nel suo futuro: una gita con la sua classe a New York, il ballo con il suo ragazzo Peter, una settimana al mare dopo il diploma e il matrimonio di suo padre con la signorina Rothschild. E poi ci sarà il college con Peter, è una scuola abbastanza vicina per tornare a casa e cucinare i biscotti alle gocce di cioccolato nei weekend.
La vita non potrebbe essere più perfetta.
Almeno è quello che pensa Lara Jean, fino a quando non riceve una notizia inaspettata. Ora la ragazza che rifiuta i cambiamenti deve rivedere tutti i suoi piani, ma quando il tuo cuore e la tua testa ti dicono due cose diverse a quale dovresti dare retta?
Ritorniamo in Virginia per riprendere la storia d'amore tra Lara Jean e Peter da dove l'avevamo lasciata; siamo all'ultimo anno di college e le cose tra i due ragazzi sembrano andare per il meglio. Se un po' vi avevamo spaventato nella recensione del romanzo precedente, vi assicuriamo che questo è di tutt'altra pasta, quindi potete stare tranquilli.
Ci ritroviamo di nuovo nella vita quotidiana di Lara Jean e Peter, fatta di momenti dolci e tenerezze, ma anche di feste e divertimento, di incomprensioni, di momenti e scelte difficili da prendere; insomma, normale amministrazione nella vita di ragazzi di quest'età.
Per L.J. non mancheranno emozioni e colpi di scena: uno tra questi è la proposta di matrimonio di suo padre alla sua vicina di casa, la Signora Rothschild, Trina per gli amici.
Le domande di ammissione alle università e la snervante attesa dei risultati, saranno motivo di discussioni e profonda riflessione per entrambi, e ciò romperà l'equilibrio che si erano creati con tanta fatica.
L.J. vorrebbe frequentare l'UVA, l'università della Virginia che si trova poco distante da casa, ma il destino non è dalla sua parte e non viene ammessa; in compenso riceve esito positivo da due importanti università, la William & Mary e la Chapel Hill. Se in un primo momento la decisione ricadeva sulla William & Mary (per ordine di arrivo dell'esito), l'arrivo del secondo esito proprio non se lo aspettava; Chapel Hill infatti è considerata un'università molto prestigiosa, dove è molto difficile entrare. La decisione da prendere è molto importante perchè ne va del suo futuro, eppure qualcosa la frena: Peter. Se la William & Mary è a solo un'ora e mezza da casa, al contrario la Chapel Hill si trova a tre ore e mezza dalla sua famiglia e dal ragazzo che ama.
Ma dopo aver visitato il campus con l'amica Chriss, L.J. non ga dubbi su dove vuole studiare.
Quando però le incomprensioni e i dubbi aumentano, e qualcuno decide di mettersi in mezzo facendo credere a L.J. che la cosa giusta da fare sia allontanarsi da Peter, è facile lasciarsi convincere, e il passo per commetere un terribile errore, è molto breve.
Riusciranno i nostri protagonisti a superare la crisi momentanea e a far funzionare la loro relazione?
Se vi aspettate un finale epico, siamo spiacenti di deludervi perchè per quanto ci riguarda, rimangono ancora da fugare molti dubbi e curiosità su situazioni non risolte; insomma, un finale ancora aperto nonostante la fine della saga.
Lo stile narrativo della Han è comunque sorprendentemente scorrevole e il lettore si ritrova a fare le ore piccole per continuare la lettura e scoprire cosa accadrà in seguito. Come detto nel primo romanzo, i personaggi sono ben caratterizzati e continuano a non deludere e anche quelli recentemente introdotti, come John Ambrose MccLaren, conservano i tratti caratteristici degli altri.
È sempre difficile chiudere un ciclo e salutare personaggi che ci hanno fatto compagnia per tanto tempoe dei quali ci siamo affezzionate, ma è arrivato il momento.
Non possiamo che consigliarvi di leggere questa trilogia perchè nonostante il tema prettamente teen, è anche molto introspettivo e profondo e regala al lettore non solo emozioni ma anche la consapevolezza di quanto siano importanti i rapporti famigliari nella vita di un'essere umano.
⭐⭐⭐⭐
Anche per oggi è tutto ma vi lasciamo con una piccola dimostrazione di quanto Peter sappia essere romantico.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.