Buongiorno cari lettori, è con grande sorpresa e piacere che siamo state selezionate dall'autrice Angela Contini per recensire in anteprima il secondo capitolo della Saga Hunted.
Titolo: Polvere di stelle (Hunted Series 2)
Autore: Angela Contini
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 31 ottobre 2018
Dopo aver scoperto di essere in grado di prevedere il futuro grazie al suo DNA ibrido, Abby Allen deve fare i conti con una delle peggiori visioni che le capita di avere: quella che le svela la morte di Kevan, l’alieno di cui è innamorata, che sembra si sacrificherà per salvare proprio lei. Sceglie quindi di stargli lontana, ma più lei si allontana, più Kevan le si avvicina, conscio ormai di non poter più fare a meno della “colorata” presenza di Abby. Riuscirà la ragazza a tenere fede ai suoi propositi, o le lusinghe dell’alieno avranno la meglio sulla sua volontà?
Nel frattempo, la lotta contro i Niviuxiani, la razza aliena a cui appartiene Kevan, prosegue senza esclusione di colpi. Abby, Kevan, Dakota e Jay, intraprendono un viaggio che dovrebbe portarli al sicuro. Ma le cose non andranno come previsto, perché si sa, il futuro riserva sempre delle sorprese. I ragazzi si ritroveranno al punto di partenza e l’incubo della cattura si abbatte di nuovo sulle loro vite. Abby e Kevan dovranno perciò incontrare il triste epilogo che è stato scritto per loro, o forse il futuro può essere ingannato?
Ci sono troppe cose da dire su questo romanzo, ma vedremo di andare per gradi; consigliamo chi non avesse letto Universi sconosciuti, primo romanzo della trilogia (recensione qui), di non continuare a la lettura perché contiene inevitabili spoiler.
Verso la fine del romanzo precedente, Abby Allen, la protagonista principale, aveva scoperto che la sua vita era basata su una serie di interminabili menzogne; le persone che l'hanno cresciuta non sono i suoi veri genitori e Greta non è sua sorella, lei è la figlia di un potentissimo ibrido gadoriano di nome Samuel Fitzgerald, è anch'essa un ibrido dotata del potere della precognizione (visioni su passato e futuro) e gli omini verdi, come li chiama lei, non sono solo fantascienza, ma esistono veramente e lei, si è innamorata di uno di loro. Vi ricordare del bel tenebroso Kevan, nuovo compagno di classe che le fa perdere la testa? E' un alieno niviuxiano, come del resto la sexy e altezzosa Dakota.
Se non bastassero le sconvolgenti rivelazioni piombatele addosso da un momento all'altro, si trova a dover fare i conti con un mondo a lei sconosciuto, fatto di ibridi con poteri inimmaginabili: da chi governa il fuoco, a chi la telecinesi, a chi le piante, la terra, l'acqua, l'elettricità, o come suo padre, considerato il più potente ibrido, in grado di manipolare la mente.
Abby suo malgrado, non ha un potere di poca importanza, sta iniziando ad avere visioni che spaziano da eventi passati a quelli futuri, passando da una crisi all'altra e uscendone terribilmente provata. E' stata trasferita nella base allestita dal padre, per tenere la loro gente al sicuro dalla confederazione e da Rhio, ma qualcosa va storto e vengono rintracciati. A farne le spese è Emily, la moglie del capitano Lexion, che a seguito dell'attacco degli scorpioni nemici, perde la vita.
Il secondo romanzo parte dallo straziante funerale della donna e dal dolore del marito, del fratello Jay e di tutti gli ibridi che l'avevano conosciuta e amata.
Attenzione donzelle perchè proprio nella parte finale del romanzo precedente abbiamo conosciuto un nuovo protagonista, Jay, l'uomo di fuoco, o come lo chiamano tutti "piromane", che sarà molto presente in questo romanzo e sono sicura che vi farà perdere la testa.
Se vi aspettate un ragazzo dolce e sensibile, vi sbagliate di grosso; è sfacciato, arrogante e pungente e troverà una degna avversaria in Dakota. Tra loro nascerà un rapporto fatto di continue provocazioni, scontri e battute al vetriolo ma tanto tanto esilaranti e uniche.
Dopo la commovente funzione della donna, è tempo di trovare un luogo sicuro dove rifugiarsi, mentre Samuel e Lexion corrono a Wichita, per preparare un piano per introdursi nella base della confederazione, liberare i genitori adottivi e la sorella di Abby e sconfiggere definitivamente Rhio.
Abby, Kevan, Dakota e Jay invece, prendono un aereo diretti in Canada, dove ad attenderli c'è il vecchio Makya, amico di Fitzgerald.
Purtroppo nessun luogo dove si rifugiano risulta sicuro, tutta la confederazione li sta cercando, hanno allertato ogni base e ogni informatore o spia, perché vogliono catturare Abby per avere un vantaggio su Samuel e per sfruttare il suo potere di precognitrice.
Assisteremo a un susseguirsi di colpi di scena, combattimenti, visioni sconvolgenti di Abby, fughe e spostamenti per far perdere le loro tracce, durante i quali recluteranno ulteriori alleati alla causa. Durante l'ultimo viaggio però qualcosa va storto e Abby viene catturata da uno scorpione. I restanti compagni di viaggio vengono prelevati e ritornano a Wichita dove si svolgerà lo scontro finale.
Riusciranno i nostri amici a introdursi nella base, liberare Abby e gli altri prigionieri? Riuscirà Samuel a trovarsi faccia a faccia con Rhio e fargliela pagare per tutto il male e i soprusi che ha causato alla loro razza?
In questo romanzo scopriremo gradualmente le personalità di Dakota e di Jay. Dimenticate la Dakota spocchiosa del primo romanzo; dopo esser venuta a conoscenza di aver combattuto dal lato sbagliato della barricata e aver visto da vicino che gli ibridi non sono esseri temibili come le è stato insegnato, il suo atteggiamento muta lentamente, convivendo per tutto il romanzo con il senso di colpa per aver messo tutti in quella situazione, grazie al suo comportamento. Ovviamente, la dura corazza che per anni ha indossato fatica a cadere, ma si lascerà andare a emozioni nuove e momenti di estrema vulnerabilità, sperimentando per la prima volta sentimenti umani. La persona che più le darà filo da torcere e che le farà continuamente alzare la maschera è Jay, che con il suo atteggiamento sfrontato e il disprezzo per l'intera razza aliena, continua a provocarla e a maltrattarla. Gli eventi però li obbligano a stare costantemente vicini, a collaborare e cercare di fidarsi l'uno dell'altro, portando alla luce lati nascosti del carattere di entrambi e avvicinandoli sempre più.
Riusciranno a mettere da parte antichi e radicati rancori e vedersi per quello che sono, cioè due ragazzi che sono stati messi in mezzo a una guerra che non hanno scelto e che ha portato ad entrambi solo solitudine e sofferenza?
Non credo ci siano parole per descrivervi quanto ci sia mancata Abby: è raro trovare personaggi che riescano ad entrarti nell'anima, che quando arrivi all'ultima parola e ti appresti a chiudere il libro, sai già che ti mancheranno. Angela è una vera maestra nella creazione dei suoi personaggi e ciò che avvicina il lettore a loro, è che sono persone comuni nelle quali riesce ad identificarsi, o a trovare tratti caratteriali, hobby o scene di vita comuni. Abby con la sua ingenuità, spontaneità e ironia, ci ha conquistato sin dall'inizio. E' stato bello vivere attraverso i suoi occhi quest'avventura meravigliosa e vederla maturare durante il cammino, veder crescere il legame con Kevan, partecipare attivamente ai suoi dubbi e alle sue paure, per poi lasciarsi andare all'amore. Kevan ci ha dimostrato che la parola eroe, non significa sostanzialmente essere dotato di poteri (anche se lui lo è), ma avere il coraggio di affrontare la vita e le difficoltà che ci si presentano a testa alta, non arrendendosi o nascondendosi. La dolcezza con la quale Angela descrive il loro rapporto e l'evolversi dei loro sentimenti, è toccante. Lei stessa ci ha confidato di aver sempre timore di risultare insipida per la mancanza di contenuti ad alto tasso di erotismo, ma la trama è stata talmente ben strutturata e le vicende amalgamate alla perfezione, che il lettore non ha bisogno di scene di sesso plateali per provare emozioni forti e comunque, giusto per rassicurare anche i più esigenti, sono presenti diverse scene di eros velato e non troppo spinto. Ciò che contraddistingue questo romanzo e lo fa salire di grado, è il modo in cui Angela è riuscita attraverso il racconto e le storie dei vari personaggi, a far arrivare al lettore contenuti di alto spessore, come il tema dell'amore, dell'amicizia, della lealtà, del rancore, della perdita, della vendetta, della solitudine e della sete di potere. Anche in questo romanzo si alternano i pov di Abby, Kevan e Dakota permettendoci di vivere le vicende da diverse angolazioni e di conoscere pensieri e sentimenti di tutti e tre i personaggi principali.
Un po' dispiaciute che non sia stato inserito anche il pov di Jay: sarebbe stato interessante entrare nella sua testa!
⭐⭐⭐⭐⭐
Cogliamo l'occasione per ringraziare Angela per averci dato, sia la fiducia che la possibilità, di leggere e recensire il suo romanzo in anteprima. Per noi è stato un onore.
Anche per oggi è tutto cari lettori; ci auguriamo di non avervi annoiato e che corriate in libreria ad acquistare una copia di questo romanzo perché merita tutte e cinque le stelle che gli abbiamo assegnato.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.